Dal 4 al 27 luglio 2023 , Piazza del Guercino, Cento. Cento- Fondazione teatro G.Borgatti e Comune di Cento. Al termine dei concerti e degli eventi di giugno nell’ambito de “La Bella Stagione” (rassegna di spettacoli all’aperto realizzata da Fondazione Teatro G.Borgatti in collaborazione con il Comune di Cento) l’intrattenimento prosegue in luglio, con il ciclo di appuntamenti della rassegna cinematografica che si svolgerà in Piazza del Guercino. Si comincia il 4/07 con “Blues Brothers”, per proseguire il 6/07 con “Ritorno al futuro”, l’11/07 con “Margini”, il 13/07 con “il ritratto del Duca”, il 18/07 “Toy…
Categoria: Società
“Pancreas Unit anche in Emilia-Romagna”
Grazie al concerto “La Musica Batte il Tumore” Vol.2., l’associazione Pieve Skin ha raccolto oltre 15.460,63 euro per la ricerca contro il cancro. I fondi raccolti sono stati consegnati, in presenza dell’assessore alla Salute della Regione Donini e del Sindaco di Pieve di Cento, Luca Borsari, a Codice Viola, associazione pazienti con tumore al pancreas, che li destinerà alla sperimentazione clinica indipendente PACT-21 sul tumore al pancreas, la patologia che colpì Paolo Campanini, promotore dell’iniziativa scomparso ormai un anno fa. Duemila partecipanti, centinaia di gadget venduti, cibo e musica, sono stati la ricetta del successo dell’edizione 2023…
“Un Bosco per Tutti” è realtà
Grazie al sostegno della Fondazione Lions Clubs International e dei Lions Clubs e Leo Club della 2° Zona del Distretto 108 Tb, il Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi è accessibile a tutti. È stato ufficialmente inaugurato il sistema di passerelle in legno che permette di rendere il Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi, accessibile veramente a tutti.Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Lions Clubs International e dei Lions Clubs e Leo Club della 2° Zona del Distretto 108 Tb. Alla cerimonia hanno partecipato il Vicesindaco del…
IL CANALINO, IL TESORO DI CENTO
[Seconda parte]Nel 1582 il Duca Alfonso II d’Este concesse il permesso di navigazione libera nel Canalino da Cento fino a Ferrara. Le prime navi che arrivarono a Cento furono nel 1587 quelle della famiglia Cavalieri d’Oro, mercanti di Comacchio, ma è probabile che la navigazione tra Cento e Ferrara fosse già praticata da qualche anno con barconi per il trasporto sia delle merci sia dei passeggeri. Tra il Seicento e l’Ottocento quaranta e più barconi da carico, trascinati da due file di buoi, andavano e venivano continuamente sul Canalino, cariche…
“UNA MELA PER LA VITA”, APO CONERPO A FIANCO DI AISM PER SOSTENERE LA RICERCA SULLA SCLEROSI MULTIPLA
Le mele dei soci di della principale organizzazione di produttori ortofrutticoli d’Europa saranno distribuite in tutte le piazze d’Italia dai volontari AISM. Davide Vernocchi, presidente Apo Conerpo: “Da vent’anni il nostro sostegno alla ricerca scientifica: orgogliosi di contribuire alla lotta contro questa terribile patologia”. (Bologna, 29 settembre 2022) -Sabato 1 ottobre, domenica 2 e martedì 4 in migliaia di piazze d’Italia torna “Una mela per la vita” l’iniziativa di AISM – Associazione italiana sclerosi multipla a sostegno della ricerca scientifica e per il potenziamento dei servizi destinati alle persone con SM e…
IL CANALINO, IL TESORO DI CENTO
Chi costeggia in bicicletta il canale del cimitero di Cento difficilmente immagina che questo piccolo corso d’acqua, spesso inquinato e maleodorante, sia stato nei secoli scorsi l’artefice principale dello sviluppo economico del nostro territorio. Infatti se Cento riuscì a svilupparsi e a raggiungere e superare la vicina Pieve fu proprio in virtù di una via d’acqua sulla quale Cento poté contare e Pieve no. Il Canalino, detto perciò anche “Il Tesoro dì Cento”, fu l’asso nella manica della nostra città e la mise in condizione di poter trasportare le proprie…
La grande storia dei Caffè Centesi – parte III
[parte terza]Concludiamo la lunga storia dei Caffè centesi con i tre esercizi che aprirono i battenti nel corso del Novecento. CAFÈ DLA BARTÒCANei primi anni del ‘900 la chiusura del passaggio pedonale tra il corso Guercino e lo chalet interno del Caffè Grande permise di ricavare un nuovo locale, in cui aprì l’attività il Cafè dla Bartòca, così chiamato perché gestito da Maria Bertocchi (e dal marito Didimo Govoni). Essendo frequentato da molti giovani (che non avevano ancora il permesso di accedere né al Caffè Italia né al Caffè Grande),…
La grande storia dei Caffè Centesi – parte II
Continuiamo la storia dei Caffè centesi iniziando dai due Caffè più antichi, di cui il secondo esiste ancora oggi, dopo oltre 200 anni di vita. CAFFÈ GRANDEAperto nella seconda metà del ‘700 in locali che erano appartenuti al vecchio ospedale della SS. Annunziata, il Caffè Grande durò quasi due secoli. Posto nella Via Grande (l’attuale via Matteotti), nei locali che ora ospitano la Banca Unicredit, il Caffè Grande aveva tre porte di ingresso, bellissime sale arredate con molto decoro, tra cui una sala molto vasta riservata al biliardo, illuminata da…
La grande storia dei Caffè Centesi – parte I
Già alla fine del Settecento in una cittadina ricca come Cento, con un intreccio non piccolo di famiglie nobili e di borghesi benestanti, si affermò la moda di eleganti sale da caffè, tipici luoghi di aggregazione sociale in cui gli strati più abbienti della popolazione potevano ritrovarsi per bere la gustosa bevanda che da Venezia si era ormai affermata in tutta Europa, ma anche per parlare di politica, di affari, di cultura e di teatro. CAFFÈ DEL TEATRO (poi CAFFÈ ITALIA)Quando nel 1861 fu inaugurato il Teatro Municipale, il Caffè…
Donazione Lions a Plattis e Cavalieri
Il Presidente del Lions Club Cento Vincenzo Monda accompagnato dal Presidente del comitato Service Paolo Montanari e dal segretario Corrado Martin ha consegnato una donazione di euro 3.000 alla Fondazione Plattis nelle mani del suo presidente Andrea Pirani quale attività di servizio a favore degli ospiti della struttura Centese finalizzati a contribuire alle opere di ristrutturazione che il Plattis ha in corso, poi ha consegnato alla presidente del Pensionato Cavalieri Liliana Gilli una donazione di euro 1.000 quale contributo al miglioramento degli spazi ricreativi esterni al Pensionato.Termina intanto l’anno di…